I Lincei per il clima. Seconda parte 2021/2022: Cambiamento climatico e nesso acqua-ciboenergia: che fare? SECONDA GIORNATA – “Poca acqua, troppa acqua: che fare?” – martedì 15 Marzo 2022 – ore 09:00 – 13:00 Coordinatore: Giovanni Seminara, Lincei Temi: Impatto dell’innalzamento del livello del mare su coste, delta fluviali e lagune. Il caso emblematico…
I Lincei per il clima. Seconda parte 2021/2022: Cambiamento climatico e nesso acqua-ciboenergia: che fare? PRIMA GIORNATA – “Quali energie perla decarbonizzazione?” – venerdì 11 Marzo 2022 – ore 09:00 – 13:00 Coordinatore: Bruno Carli, Lincei Introduzione al Corso: Giorgio Parisi, Nobel perla Fisica 2021 Temi: Introduzione all’energia (Bruno Carli, Lincei) Strategie e tecnologie energetiche…
Lo Spazio per le Scuole Superiori – 7 marzo, 2022 L’ambiente spaziale – come si opera nell’ambiente spaziale – i diversi campi di attività spaziali, le attuali infrastrutture – i nuovi programmi Ore 10.00 – 10.15 Introduzione al ciclo formativo Roberto Antonelli, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei: Introduzione al ciclo formativo; Marco Tavani,…
Ucraina, no alla guerra Le drammatiche vicende che stanno insanguinando l’Ucraina, riproponendo scenari e dinamiche che, in Europa, sembravano definitivamente archiviate, sono fonte di generale preoccupazione per tutto il mondo. Nell’esprimere solidarietà e vicinanza al popolo ucraino, ribadendo il suo intangibile diritto a vivere in una nazione libera e indipendente, non posso che esprimere il…
Il Polo de l’Aquila ha avviato l’edizione 2021/2022 dei corsi di aggiornamento per i docenti. I programmi nel calendario della pagina del polo https://linceiscuola.it/aquila
Il 7 febbraio 2022 il gruppo di lavoro per la Nomenclatura dei Corpi Minori della IAU (Unione Astronomica Internazionale) ha accettato la proposta del CCAF, Circolo Culturale Astronomico di Farra di Isonzo, di nominare l’asteroide scoperto a Farra d’Isonzo il 7 febbraio 1994 col nome (15803) Parisi (il numero tra parentesi prima del nome è proprio degli…
Nell’ambito del programma del corso di italiano, organizzato dal Polo Pugliese, per l’anno 2021-2022, di seguito il materiale degli incontri: https://drive.google.com/drive/folders/12d3Gb8H-aUQlmGXnjogF9mbmqjUbAtV1
POLO DI SALERNO 2021-2022 Giornata interdisciplinare Il ruolo del docente nell’educazione del cittadino Mercoledì 12 gennaio 2022 – ore 15:30 – 19:00 LOCANDINA (.pdf) *** Slide e materiale Prof. Daniele Aristarco Slide e materiale Prof.ssa Nicolina A. Malara Slide e materiale Prof.ssa Paola Pietrandrea