Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza
Rispetto della Costituzione e rispetto reciproco
Martedì 11 febbraio 2025, ore 09.30
Palazzina dell’Auditorio – Via della Lungara, 230 – 00165 Roma
Link: programma completo e link iscrizioni online
Comitato ordinatore: Roberto Antonelli (Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei), Marta Catellani (Lincea, Presidente della Commissione per le Pari Opportunità), Benedetta Craveri (Lincea, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli), Maria Concetta Morrone (Lincea, Università di Pisa), Alberto Quadrio Curzio (Presidente Emerito Lincei), Silvana Sciarra (Lincea, Presidente Emerita della Corte Costituzionale), Alberto Tesei (Linceo, Presidente della fondazione I Lincei per la scuola).
La Commissione per le Pari Opportunità e la Fondazione I Lincei per la Scuola propongono, com’è ormai consuetudine per l’Accademia dei Lincei, di celebrare la Giornata internazionale dedicata dall’UNESCO alle donne e alle giovani nelle Scienze, che si tiene ogni anno l’11 febbraio, con un incontro sul tema Rispetto della costituzione e rispetto reciproco, che affronti con studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e i loro professori le seguenti tematiche:
a) Il problema del femminicidio, così drammaticamente attuale oggi anche in Italia, affrontato dal punto di vista giuridico e da quello psicologico e sociale, sarà trattato da Silvana Sciarra, socia Lincea, presidente emerita della Corte Costituzionale, ed Emanuela Quagliata, psicoanalista didatta della Società Psicoanalitica Italiana e specialista in psicoanalisi per bambini, adolescenti e genitori (Tavistock Clinic, Londra).
b) L’argomento delle Pari Opportunità per entrambi i sessi verrà approfondito alla luce del ruolo svolto a riguardo dalle donne all’interno della Costituente. Ne parlerà Claudia Rotondi dell’Università Cattolica di Milano.
c) A portare la sua testimonianza sui casi in cui la ricerca comporta periodi di stretta convivenza in condizioni eccezionali tra operatori di entrambi i sessi, sarà Francesca Colavita. La giovane ricercatrice che è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro per aver contributo all’isolamento del coronavirus illustrerà le difficoltà di gestione di un laboratorio di virologia in Africa durante una epidemia. Al termine interverrà un medico ginecologo del Medical Division EMERGENCY ONG Onlus dell’Afghanistan, che illustrerà le proprie esperienze di assistenza presso il Centro di maternità di un luogo dove il tasso di mortalità materna è uno dei più alti al mondo.
L’Accademia dei Lincei e la Fondazione I Lincei per la scuola doneranno agli studenti partecipanti il testo della Costituzione.