Polo Pugliese – Edizione 2021-2022
Il Polo Pugliese ha avviato l’edizione 2021/2022 dei corsi di aggiornamento per i docenti. I programmi nel calendario della pagina del polo https://linceiscuola.it/pugliese
Fondazione “I Lincei per la Scuola”
C.F. 97852060587
Il Polo Pugliese ha avviato l’edizione 2021/2022 dei corsi di aggiornamento per i docenti. I programmi nel calendario della pagina del polo https://linceiscuola.it/pugliese
Il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi aprirà il Festival di Green&Blue in diretta streaming il 16 novembre dalle ore 10.45, con un evento straordinario: una lezione eccezionale dal titolo “Il cambiamento climatico spiegato ai ragazzi (e ai loro genitori)”. Clicca qui per vedere la diretta streaming (ore 10.45) L’evento sarà trasmesso per tutte…
Il Prof. Luca Serianni, Linceo, Presidente della Fondazione “I Lincei per la Scuola” è intervenuto al Convegno “Dante e la Scuola” organizzato dalla Fondazione Natalino Sapegno Onlus, ad Aosta il 10 novembre 2021. Il titolo dell’intervento è stato “Commentare Dante a scuola”.
Il Polo della Sardegna avvierà l’edizione 2021/2022 dei corsi di aggiornamento per i docenti con un programma trasversale – matematica e scienze. I programmi nel calendario della pagina del polo https://linceiscuola.it/sardegna
E’ uscita la newsletter n.#14/2021, pubblicata in data 14/10/2021. Visualizza la newsletter Vai all’archivio di tutte le newsletter
Data: 12/10/2021 – Ore 16.30 Collegamento: Corriere Tv *** Link: Il Nobel Parisi: come rendere semplice la complessità – 12/10/2021 “Lo dicono i Lincei” è il nome della nuova rubrica multimediale di approfondimento del Corriere della Sera, patrocinata dall’Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei che, con cadenza mensile, ospiterà gli accademici dei Lincei per discutere delle principali questioni…
“Giorgio Parisi ha da molti anni una consolidata fama internazionale come fisico; ma chi ha avuto il privilegio di lavorarci vicino ne ha potuto apprezzare una caratteristica propria dei più grandi scienziati: la straordinaria curiosità intellettuale e l’impegno di promuovere la conoscenza nella società, a partire dalla scuola e dalle categorie svantaggiate.” Luca Serianni, Linceo,…
Il 16 settembre è stato inaugurato il Polo di Camerino. Di seguito la rassegna stampa: Il Resto del Carlino “Polo regionale per la formazione dei docenti” Il Resto del Carlino Macerata “Unicam, ecco il nuovo polo” Cronache Maceratesi “Unicam nel progetto dei Lincei, inaugurato il nuovo polo” – Video èTv Marche “Università di Camerino, attivato…
E’ uscita la newsletter n.#13/2021, pubblicata in data 15/09/2021. Visualizza la newsletter Vai all’archivio di tutte le newsletter
Gioventù nella Diplomazia Scientifica I Colloquia on Science Diplomacy dell’Accademia Nazionale dei Lincei, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, le Organizzazioni Internazionali e le Rappresentanze Diplomatiche estere in Italia, promuovono i valori della Diplomazia e della Scienza nelle relazioni internazionali, come principi fondamentali da perseguire nel modus operandi e nel modus vivendi della società…