“News del Progetto” categorizza tutte le informazioni, le interviste, i dati, le novità del Progetto.
Il 26 aprile 2022 si terrà il secondo appuntamento degli “APPROFONDIMENTI NAZIONALI” della Fondazione “I Lincei per la Scuola”. *** Martedì 26/04/2022, ore 16.30 E pluribus unum: la matematica delle reti sociali Locandina completa
Lo Spazio per le Scuole Superiori – 4 aprile 2022 Le frontiere della conoscenza astrofisica ottenuta con satelliti spaziali, dall’esplorazione del sistema solare alle galassie lontane, buchi neri e cosmologia, ricerca della vita in pianeti extra-solari. *** Ore 10.00 – 11.00 Marco Tavani, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Lo Spazio e l’Astrofisica agli estremi…
Il volume “Open Access dei Colloquia on Science Diplomacy MMXX – MMXXI” edito da Roberto Antonelli, Giorgio Parisi e Wolfango Plastino, e pubblicato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana è ora disponibile per la consultazione al seguente link https://colloquia.treccani.it La collana Colloquia on Science Diplomacy dell’Accademia Nazionale dei Lincei, pubblicata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana, nasce come manifesto culturale…
Dal sito di Rai Cultura: Con il professor Roberto Antonelli e il professor Lorenzo Manini abbiamo raccontato la mostra che si è svolta fino a gennaio 2022 a Palazzo Corsini dal titolo La biblioteca di Dante (a cura di Roberto Antonelli, Ebe Antetomaso, Marco Guardo e Lorenzo Mainini): un percorso di approfondimento della puntata La Biblioteca di Dante, per…
CONVEGNO “La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media” 23 marzo 2022 – 25 marzo 2022 Programma completo e informazioni https://www.lincei.it/it/manifestazioni/la-ricezione-della-commedia-dai-manoscritti-ai-media Iscrizione online https://forms.office.com/r/6Uek2XUxpr
MOSTRE DANTE “La Commedia. Dalla creazione alla ricezione” 26 marzo 2022 – 25 giugno 2022 Gli eventi inaugurati il 25 marzo 2022 concludono l’anno dantesco e l’impegno dell’Accademia Nazionale dei Lincei per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante. Costituiscono la seconda parte del Trittico dell’Ingegno Italiano 2019 – 2021, dedicato dall’Accademia agli anniversari di Leonardo, Raffaello e Dante e rappresentano uno sforzo…
Il 30 marzo 2022 si inaugurano gli “APPROFONDIMENTI NAZIONALI” della Fondazione “I Lincei per la Scuola”. *** Mercoledì 30/03/2022, ore 16.30 Migro ergo sum: ambiente, migrazioni e diversità umana Locandina completa
Lo Spazio per le Scuole Superiori – 7 marzo, 2022 L’ambiente spaziale – come si opera nell’ambiente spaziale – i diversi campi di attività spaziali, le attuali infrastrutture – i nuovi programmi Ore 10.00 – 10.15 Introduzione al ciclo formativo Roberto Antonelli, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei: Introduzione al ciclo formativo; Marco Tavani,…
Ucraina, no alla guerra Le drammatiche vicende che stanno insanguinando l’Ucraina, riproponendo scenari e dinamiche che, in Europa, sembravano definitivamente archiviate, sono fonte di generale preoccupazione per tutto il mondo. Nell’esprimere solidarietà e vicinanza al popolo ucraino, ribadendo il suo intangibile diritto a vivere in una nazione libera e indipendente, non posso che esprimere il…
Il 7 febbraio 2022 il gruppo di lavoro per la Nomenclatura dei Corpi Minori della IAU (Unione Astronomica Internazionale) ha accettato la proposta del CCAF, Circolo Culturale Astronomico di Farra di Isonzo, di nominare l’asteroide scoperto a Farra d’Isonzo il 7 febbraio 1994 col nome (15803) Parisi (il numero tra parentesi prima del nome è proprio degli…