“News del Progetto” categorizza tutte le informazioni, le interviste, i dati, le novità del Progetto.
CONVEGNO “L’insegnamento dell’Informatica nella scuola: Criticità, Esperienze, Progettualità” Roma, 19 ottobre 2023 *** Programma completo e iscrizioni online *** Il 19 Ottobre 2023 avrà luogo presso l’Accademia dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, 00165 Roma) il Convegno “L’insegnamento dell’Informatica nella scuola: Criticità, Esperienze, Progettualità”. Il Convegno, organizzato dalla Fondazione “I Lincei per la…
“Scriviamo per ragioni varie: una di queste è quella di parlare con noi stessi”. Luca Serianni I video delle conferenze del Prof. Luca Serianni sul canale youtube della Fondazione “I Lincei per la Scuola”
Convegno della Fondazione “I Lincei per la Scuola” L’insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee Roma – Accademia dei Lincei – 23 Marzo 2023 Presentazione del Convegno – Programma degli interventi – Video degli interventi e delle tavole rotonde *** Il 23 Marzo 2023 si è svolto a Roma, nella sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei, il Convegno…
CONVEGNO L’insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee 23 marzo 2023, ore 9.00 Programma completo degli interventi Presentazione del Convegno *** Documento di sintesi dei lavori Playlist dei video del Convegno
Comitato Ordinatore: Benedetta CRAVERI (Coordinatrice), Marta CATELLANI, Elena CATTANEO, Corrado DE CONCINI, Elisabetta ERBA, Maria Concetta MORRONE, Luca SERIANNI, Alberto TESEI LE ACCADEMICHE INCONTRANO… LE FUTURE SCIENZIATE Sabato 11 febbraio 2023, ore 9.30 Palazzo Corsini – Via della Lungara, 10 – 00165 Roma ***** Programma completo degli interventi Video della giornata Interviste – Rai Cultura…
Titolo: Movimento, interesse e scoperta nella scuola dell’infanzia: alcuni principi montessoriani per la scuola comune Prof. Benedetto Scoppola, Università di Roma “Tor Vergata” Prof.ssa Simona Crescenti, I.C. Parco degli acquedotti *** Il lavoro del laboratorio si articolerà nel modo seguente. Nel primo incontro di febbraio verranno rapidamente presentati risultati recenti sull’importanza del movimento nell’apprendimento. Successivamente,…
“Niente come la lettura di un libro nell’apparente quiete e nel silenzio può dischiudere in modo imprevedibile la vista di nuovi orizzonti di vita” Sono passati sei anni dalla scomparsa di Tullio De Mauro (Torre Annunziata, 31 marzo 1932 – Roma, 5 gennaio 2017); ma l’impronta che egli ha lasciato, nella linguistica e in generale nella società civile e nella…
La Fondazione “I Lincei per la Scuola” augura buone feste e un felice anno nuovo !
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Il 9 febbraio 2023 inizierà il corso A3 – Comprendere testi diversi e comunicare oralmente su un tema, in presenza e online – 2022-2023 del PNSD.
“Per una didattica della letteratura italiana ed europea. Pasolini e il problema del linguaggio”. Corso di Letteratura del Prof. Roberto Antonelli, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei. 4 lezioni sulle opere di Pier Paolo Pasolini, ciascuna accompagnata da laboratori. Partecipazione in modalità mista: da remoto si potranno seguire esclusivamente le conferenze. In presenza le conferenze e…